CMMS: ritorno al futuro
Giovedì 09 aprile 2020
> Digitale per la manutenzione
I primi passi
Torniamo indietro, non molto tempo fa, agli anni '70 con la prima invenzione computerizzata per tracciare la corretta esecuzione delle azioni di manutenzione. È nato il CMMS [Computerized Maintenance Management System], anche se l'"assistenza informatica" è ancora limitata. I tecnici utilizzano schede da timbrare per confermare la corretta esecuzione delle attività di manutenzione. Queste schede vengono poi inserite in un computer tramite un lettore speciale. Diciamo che il computer in questione era il segno dei primi sistemi IBM, i mainframe, che erano estremamente costosi, ingombranti e servivano solo le aziende multinazionali.
E il processo sembra laborioso? Hai ragione. Eppure questo sistema mette in evidenza la funzione più essenziale quando si tratta di manutenzione: la raccolta e la centralizzazione delle informazioni. Si tratta di un problema che non ha smesso di occupare gli operatori della manutenzione, sia nel settore terziario che in quello industriale, e che gli sviluppatori di software stanno cercando di affrontare. La sfida consiste nell'ottimizzare il flusso di informazioni dal tecnico in loco al manager e quindi al cliente, registrando al contempo i dati raccolti in modo che siano immediatamente disponibili per facilitare la diagnosi successiva.
Ma non siamo troppo precipitosi… a cavallo tra gli anni '70 e '80 sono apparsi i minicomputer, in realtà una dolce euforia in quanto hanno continuato ad occupare laOccupavano lo spazio di un'intera stanza, e con loro la possibilità di inserire informazioni di base da una console e basta. È da qui che deriva l'acronimo CMMS, che sta per Computerized Maintenance Management System (Sistema di Gestione della Manutenzione Computerizzata). Infatti, questi sistemi consentono solo la registrazione di informazioni strutturate e offrono comunque solo un numero limitato di possibili trattamenti. Input, input e ancora input.
Un altro limite tecnologico: l'impossibilità di archiviare i dati sui server dell'azienda, con bug e guasti frequenti. Non dimentichiamo le difficoltà legate all'implementazione di ogni aggiornamento, che non solo richiedono un tempo spropositato, ma sono anche rischiose per la conservazione dei dati.
Il sistema di archiviazione dei dati è un elemento molto importante nello sviluppo delle nuove tecnologie.
L'evoluzione del microcalcolo
La prima democratizzazione del CMMS avverrà in concomitanza con la diffusione del microcomputing e dei PC nelle aziende. Alla fine degli anni '80 sono state create molte applicazioni software per il monitoraggio e la gestione della manutenzione. La maggior parte di essi è stata sviluppata utilizzando le tecnologie dBase e Access. Sebbene queste soluzioni siano ancora limitate in termini di numero di utenti simultanei, capacità di condivisione delle informazioni e non offrano ancora una soluzione di mobilità, offrono ai responsabili della manutenzione la possibilità di utilizzare le informazioni necessarie per il loro lavoro;Tuttavia, offrono ai responsabili della manutenzione la possibilità di registrare il parco macchine, di strutturare le informazioni e di gestire gli ordini di lavoro curativi e preventivi. Tuttavia, questi devono essere sempre stampati e compilati con una penna: carta, ancora carta, sempre carta. Un progresso importante ma non ancora una rivoluzione...
1995: Internet è arrivato e si diffonderà a macchia d'olio. Tuttavia, ci vorranno diversi anni prima che le soluzioni CMMS siano accessibili dal browser.
2007: l'evoluzione del cloud e della mobilità
E' proprio l'avvento del Cloud Computing che rivoluzionerà le soluzioni CMMS. La gestione dell'accesso individuale a Internet e l'uso di host online consentiranno agli editori di beneficiare di una potenza di prestazioni sempre maggiore a costi sempre più bassi. Saranno quindi in grado di iniziare a costruire soluzioni più leggere, scalabili ed economiche per la gestione della manutenzione.
Siamo nel bel mezzo di una nuova era nel settore.
Siamo nel 2010, il CMMS è ormai accessibile a tutti i profili aziendali, senza restrizioni di dimensioni o conoscenze informatiche. Questa è davvero una buona notizia per i fornitori di servizi di manutenzione!
Nell'ultimo decennio, i CMMS hanno continuato a progredire e ad arricchirsi di funzionalità che facilitano l'esecuzione dei compiti da parte dei tecnici in loco;Il sistema è stato progettato per facilitare l'esecuzione dei compiti da parte dei tecnici, sia in loco che in movimento, e per aiutare i manager a prendere decisioni creando ed elaborando statistiche e KPI.
Ovviamente, i moderni CMMS consentono di pianificare e seguire gli interventi, di gestire rapidamente rapporti dettagliati, ma soprattutto di pilotare le azioni di manutenzione preventiva. L'esecuzione del piano di manutenzione, l'accesso alla storia dell'apparecchiatura, la costruzione del registro di manutenzione digitale, ecc. costituiscono il nucleo di una gestione efficace della manutenzione. In seguito, vengono aggiunte altre funzionalità in base alle esigenze effettive di ciascuna entità: preventivi, fatture, scorte, gestione degli acquisti, ecc. <È qui che entrano in gioco i CMMS che hanno sfruttato gli sviluppi tecnologici: Sono in grado di adattarsi alle esigenze di ogni azienda, indipendentemente dal numero di beni, attrezzature, utenti, siti di intervento e requisiti di manutenzione. Soprattutto, il CMMS è progettato per supportare la crescita dell'azienda, adattandosi alle sue nuove esigenze, sia che si tratti di aggiungere nuove funzioni o altri utenti. In poche parole, se il vostro CMMS vi ricorda un film degli anni '90, un Excel migliorato vi troverete presto bloccati;, di fronte a concorrenti e clienti che vivono in un mondo ultra-connesso.
Conoscere e vedere: manutenzione predittiva
Le innovazioni tecnologiche ci portano alla manutenzione predittiva: un piccolo abuso di linguaggio, perché i responsabili della manutenzione non sono ancora in grado di prevedere il futuro (lasciamo questo compito agli astrologi e agli altri tarologi), ma si affidano alle previsioni per ottimizzare le operazioni di manutenzione. L'obiettivo è ridurre la probabilità di guasto e ottimizzare il ciclo di vita degli asset, senza mai raggiungere il punto di rottura. La manutenzione preventiva cerca di trovare il giusto equilibrio tra la manutenzione correttiva, che è piuttosto un trattamento a-posteriori, essendo il guasto il fattore scatenante della manutenzione, e la manutenzione preventiva basata sull'anticipazione: cambiare regolarmente un pezzo, anche se non si è ancora guastato o usurato, per evitare un'interruzione della produzione.
Effettivamente, non è ancora in bancarotta, consumata, per evitare una chiusura.
La manutenzione preventiva viene gestita in modo efficace attraverso l'implementazione di diversi meccanismi: Questi possono essere l'implementazione di sensori per IOT e IIOT, la creazione di un modello di guasto basato sulla massa di informazioni, la creazione di un database e l'implementazione di un sistema di raccolta dati;Ciò include la creazione di una mappa dei guasti basata sulla massa di informazioni contenute nel CMMS, sui principi ampiamente utilizzati nell'industria per stabilire i piani di manutenzione e su algoritmi intelligenti. Ma fino a che punto possiamo spingerci in questo processo? E se domani la manutenzione preventiva fosse dettata dall'intelligenza artificiale (AI)?
La domanda è: fino a che punto possiamo spingerci in questo processo?
Dica Siri, quando sarà il prossimo guasto?
Un tempo l'intelligenza artificiale veniva utilizzata nei film di fantascienza. Dire che il futuro dei CMMS includerà l'intelligenza artificiale è scontato: Statista stima che sarà utilizzata per la manutenzione preventiva per un valore di 5 miliardi di euro (fatturato cumulativo tra il 2016 e il 2025). Allora perché non abbiamo (ancora) AI nel campo dei CMMS come Siri o Alexa?
Le AI nel campo dei CMMS sono le più importanti.
L'IA come la conosciamo oggi può essere descritta come Intelligenza Artificiale Ristretta, ovvero un'IA piuttosto debole e ristretta, in grado di svolgere un singolo compito: giocare a scacchi, dire la verità, classificare pagine web o rispondere alle nostre domande. In altre parole, robot programmati per agire all'interno del quadro che abbiamo dato loro. Tuttavia, e questo è particolarmente vero nel mondo della manutenzione, a volte è necessario uscire dagli schemi, incrociare conoscenze ed esperienze, e a volte persino avventurarsi un po' fuori dai sentieri battuti per trovare la soluzione al problema.
E questo processo non è sempre facile.
E questo processo è particolarmente difficile da trasporre su una macchina. Come esseri umani, immagazziniamo molte conoscenze in modo molto informale e, soprattutto, non smettiamo mai di imparare. Se il processo di apprendimento delle IA (machine learning) consiste solo nell'associare regole e costanti, siamo ancora lontani dall'avere un robot in grado di sostituire un essere umano. Quindi, per implementare l'apprendimento automatico attivo, bisogna anche accettare di lasciare volontariamente che il fallimento avvenga, in modo che l'IA possa imparare dal suo errore.
L'IA non è un robot, ma un essere umano.
Ricordate le schede perforate … la sola raccolta dei dati non è sufficiente a risolvere un problema e non è l'elaborazione statistica a prendere le decisioni. La manutenzione rimane un campo in cui l'essere umano, con le sue qualità di osservazione, interpretazione e analisi ancora ineguagliate dalle macchine, deve rimanere in prima linea.
La manutenzione è un tema chiave per il futuro.
Per questo siamo convinti che il futuro dei CMMS risieda nel supporto degli attori e degli uomini e donne sul campo che devono gestire operazioni di manutenzione e flussi di lavoro sempre più complessi. Il CMMS deve sfruttare il progresso tecnologico per gestire un potere prescrittivo da parte del software, in grado di elaborare e analizzare più rapidamente una grande quantità di dati, lasciando però la mano dell'uomo, che lungi dall'essere infallibile, sarà almeno in grado di giustificare le sue scelte.
Quindi, il CMMS deve essere in grado di fornire una soluzione al problema della manutenzione di un edificio.
Quindi, passiamo al CMMS che mette in primo piano l'uomo?
A proposito, la nostra ambizione è quella di offrire un'esperienza utente senza pari. Scopritelo subito: prova CMMS gratis. In soli 2 minuti, il tempo necessario per creare il vostro account, potrete scoprire le ultime novità di questa categoria di software.
Potete anche beneficiare di una dimostrazione da parte di uno dei nostri consulenti:prenota una videoconferenza
Buona fortuna e a presto.
📰 Vi interesserà anche leggere:
- "Assisté par Ordinateur" : tout un programme!
- Nessuna connessione? Nessun problema!
- Comprendere i sistemi di gestione della manutenzione computerizzata (CMMS)
- CMMS batte Excel per KO!
- CMMS vs ERP: la partita
- Distinguiamo Enterprise Asset Management e CMMS?
- Investire in un CMMS in un periodo di crisi
Torna agli articoli