Torna agli articoli

Industria aeronautica e CMMS

Industria aeronautica e CMMS

Giovedì 10 dicembre 2020

Con la crisi sanitaria associata all'epidemia di coronavirus (Covid-19), i produttori di aeronautica come Airbus, Safran o Dassault, e tutte le aziende di questo importante settore industriale, si sentono in difficoltà. Eppure, a prescindere dalla situazione economica, le attrezzature per la navigazione, così come le infrastrutture a terra, hanno un'ineludibile necessità di manutenzione che, se non gestita, può non solo generare notevoli costi aggiuntivi, ma anche mettere direttamente in pericolo la vita delle persone.

È un bene che ne siamo tutti consapevoli.

> Perché un CMMS per la manutenzione industriale?

La manutenzione degli aeromobili rimane tuttora esemplare e tutti gli attori dimostrano un livello eccezionale di professionalità e rigore, con un numero limitato di disastri.

In questo articolo vedremo come un software CMMS (Computerized Maintenance Management System) è la soluzione essenziale per tracciare le operazioni di manutenzione, ottimizzare la strategia di manutenzione preventiva e, di conseguenza, garantire il corretto funzionamento delle macchine volanti e delle attrezzature e strutture aeroportuali in ogni momento.

Manutenzione aeronautica, obiettivi e strategia

Le attività di manutenzione degli aeromobili sono descritte con il termine “Maintenance Repair and Overhaul” (MRO) o Maintenance, Réparation and Révision. Si riferisce a tutte le attività di manutenzione del settore (regolamentari, obbligatorie e periodiche) generalmente suddivise in 4 categorie:

Manutenzione, riparazione e revisione (MRO)

  • Manutenzione di livello A: deve essere eseguita mensilmente
  • .
  • Manutenzione di livello B: deve essere effettuata ogni 3 mesi
  • .
  • Manutenzione di livello C: deve essere effettuata ogni anno
  • .
  • Manutenzione di livello D: deve essere effettuata ogni 4-5 anni
  • .

La revisione aeronautica riguarda principalmente la manutenzione delle piste, la manutenzione delle strutture principali, la manutenzione dei motori e la manutenzione di componenti e attrezzature.  

Quali sono dunque gli obiettivi e la strategia di questa manutenzione?

Gli obiettivi della manutenzione

L'obiettivo principale della manutenzione aeronautica e, più in particolare, della manutenzione degli aeromobili è quello di farli volare il più a lungo possibile. Per raggiungere questo obiettivo, l'ATA (Air Transport Association of America) ha emesso lo standard MSG-3 nel 1980. Questo standard stabilisce un programma di manutenzione programmata per tutti i nuovi modelli di aeromobili prima che entrino in servizio commerciale e definisce quattro obiettivi di manutenzione regolare, efficace e misurabile:

  • Assicurare che i requisiti di sicurezza e affidabilità intrinseca dell'aeromobile siano soddisfatti
  • .
  • In caso di deterioramento, ripristinare la sicurezza e l'affidabilità al livello ottimale
  • .
  • Ottenere i dati necessari per migliorare la progettazione e l'affidabilità dei componenti
  • .
  • Raggiungere questi obiettivi al minor costo totale possibile, tenendo conto dei costi di manutenzione e dei costi dei guasti
  • .

L'MSG-3 riconosce che la sola manutenzione ordinaria non può correggere le carenze intrinseche nella progettazione dei sistemi di sicurezza e affidabilità degli aeromobili. La manutenzione ordinaria può solo prevenire il loro deterioramento. Se la loro valutazione non è soddisfacente, sarà necessario apportare modifiche al progetto.

Strategia

Strategia di manutenzione

Per i tecnici della manutenzione, la sfida principale è quella di mantenere gli aeromobili in condizioni di volo senza tempi di inattività, o almeno di ridurli al minimo. Poiché la manutenzione deve avvenire durante gli scali, si ammetterà che è effettivamente preferibile non eseguire le operazioni di manutenzione quando l'aereo è in volo 😉

.

Come deve essere mantenuto un aeromobile?

Conformemente agli obiettivi fissati dalle autorità e al processo definito dal MSG-3, l'industria aeronautica applica le seguenti strategie:

La manutenzione di un aeromobile è responsabilità del produttore.

  • Stratégy del “Redundancy” : Ciò significa che tutte le funzioni essenziali del dispositivo possono essere svolte da sistemi diversi, per cui un dispositivo funzionante può sostituire automaticamente e istantaneamente uno difettoso. Pertanto, la ridondanza è incorporata nella progettazione dei sistemi e dei componenti dell'aeromobile, in modo che un guasto al sistema non influisca sull'aeronavigabilità dell'aeromobile. La manutenzione di questi componenti deve essere eseguita il più regolarmente possibile. Alcuni aerei moderni hanno fino a sette livelli di ridondanza sui loro componenti chiave.

Il rovescio della medaglia è che questa strategia aumenterà notevolmente il costo iniziale dell'aeromobile, la sua manutenzione e il livello di inventario inutilizzato dall'operatore. Inoltre, è presente solo in un numero limitato di componenti come radio, radar, GPS, dispositivi di frenata, ecc.

  • Stratégy “Unité sostituibile online (LRU)”: è l'insieme di componenti che possono essere sostituiti molto rapidamente quando sono difettosi. Va notato che il guasto di una di queste unità non influisce sulla capacità di volo dell'aeromobile e che questi moduli sono costantemente monitorati. Questa strategia consente quindi di effettuare le operazioni di manutenzione mentre l'aereo è in servizio. Questo non significa che l'aeromobile è in volo, ma che è parcheggiato sul ponte di volo o che sta per tornare indietro per un altro volo. Pertanto, il manutentore di linea non esegue la riparazione sul posto, ma si limita a sostituire il pezzo difettoso e a inviare l'articolo inservibile o difettoso all'officina, che provvederà alla riparazione. Poiché i nuovi aeromobili sono progettati su base modulare, questa strategia sta diventando sempre più popolare.
  • Stratégy “Minimum Equipment List (MEL)”: è l'elenco degli equipaggiamenti che devono assolutamente essere funzionanti per consentire all'aereo di navigare. In pratica, non è obbligatorio che tutti i componenti di un aeromobile siano in ordine per poter volare in sicurezza. La strategia alla base di questo elenco è quella di aiutare a pianificare ed eseguire i controlli e gli interventi di manutenzione in modo più mirato. Questo elenco è redatto dall'OME (Original Equipment Manufacture) e deve essere approvato dalle autorità di regolamentazione locali.

È la combinazione di queste tre strategie che consente all'operatore di mantenere in volo l'aeromobile, di rispettare le normative e di ridurre i tempi di inattività non pianificati.

Il successo di una strategia di manutenzione aeronautica dipende essenzialmente dall'attuazione di un follow-up delle operazioni di manutenzione, ed è in questo che il CMMS è indispensabile.

Leggi anche: CMMS e manutenzione nel settore dell'industria spaziale

Un CMMS per garantire la strategia di manutenzione

Un'applicazione di Computer Aided Maintenance Management (CAMM), che centralizzi ed elabori tutti i dati, garantirà un follow-up completo di ogni apparecchiatura, consentirà di definirne le esigenze di manutenzione e di avere una visione anticipata dei tempi di manutenzione e di immobilizzazione.

Monitoraggio delle operazioni di manutenzione 

Il software CMMS dà accesso a tutte le informazioni necessarie per gestire la manutenzione delle apparecchiature. Da una postazione fissa o mobile, manager e tecnici possono accedere e aggiungere informazioni in tempo reale, grazie a funzionalità quali

Ciclo di vita dell'apparecchiatura: gli aeromobili sono definiti e registrati nel software con diversi livelli di sotto-apparati. In questo modo, le squadre di manutenzione hanno accesso a questi dati e possono visualizzare direttamente le caratteristiche e il numero di sotto-apparecchiature, aggiornate dopo ogni intervento. Questa funzione ottimizza la strategia di ridondanza in quanto fornisce una panoramica dell'apparecchiatura e di tutti i suoi componenti. L'LME può essere visualizzato immediatamente e i file relativi ai pezzi (disegni, avvisi, ecc.) possono essere aggiunti al CMMS, fornendo un livello migliore di informazioni sulle caratteristiche specifiche di ogni dispositivo e pezzo. La raccolta diretta dei dati consente un notevole risparmio di tempo, mentre l'elaborazione automatica permette di arricchire continuamente la base di conoscenze.

Pianificare

Pianificazione degli interventi: la pianificazione degli interventi ridurrà notevolmente i tempi di inattività imprecisi, aiuterà l'organizzazione e in particolare la sincronizzazione del programma di manutenzione con il programma di volo.

Storia degli interventi: registra tutte le operazioni di manutenzione effettuate su un aeromobile. Questo modulo è particolarmente importante per la strategia LRU, in quanto fornisce l'accesso alla cronologia dei fallimenti. Ciò consentirà al reparto manutenzione di concentrarsi maggiormente su un pezzo che ha avuto diversi guasti, ad esempio.

In secondo luogo, sarà possibile utilizzare il nuovo sistema per migliorare la qualità del servizio.

Fotografie delle apparecchiature: è possibile scattare fotografie direttamente durante un intervento, che verranno aggiunte al registro di manutenzione digitale di ogni componente.

Oltre a tracciare gli interventi di manutenzione, il software consente anche di:

Manutenzione

Scorte e forniture

Ogni tecnico ha accesso a diversi livelli di stock. È possibile definire il livello minimo di stock, registrare i movimenti di stock dal magazzino al tecnico o dal tecnico all'aereo. Gli ordini di articoli possono essere effettuati anche dall'interno dell'applicazione. Nel software CMMS è possibile prelevare un articolo direttamente dal magazzino e collegarlo a un'attrezzatura, che diventa automaticamente una sotto-attrezzatura. In questo modo, la gestione dei pezzi fuoriusciti è ottimizzata, i dati sono aggiornati e i tecnici della manutenzione hanno accesso ai riferimenti e agli articoli già in uso.

Moduli normativi

I moduli personalizzati o regolamentari vengono compilati dal tecnico sulla sua applicazione mobile e salvati nel CMMS. La registrazione, l'archiviazione, il collegamento e l'associazione di ogni parte del dispositivo avvengono automaticamente e queste informazioni possono essere consultate in qualsiasi momento.

Le informazioni vengono memorizzate nell'applicazione mobile.

Manutenzione preventiva

Il CMMS consente di creare intervalli di manutenzione e piani di manutenzione associati per facilitare l'implementazione e la gestione della manutenzione preventiva. Il tasso di guasti o rotture sarà considerato ridotto e l'adempimento degli obblighi di manutenzione del livello MRO A & D sarà raggiunto con successo.

Conclusione 

Ogni giorno l'industria aeronautica intensifica gli sforzi per ottimizzare e sviluppare strategie di manutenzione sempre più efficienti. Oggi, le reti di sensori a bordo degli aerei sono in grado di raccogliere un'enorme quantità di dati tecnici che mostrano lo stato di salute di ogni componente monitorato. Questi dati vengono trasmessi direttamente e centralizzati nel software CMMS. I migliori strumenti dispongono oggi di potenti algoritmi in grado di digerire e analizzare questa massa di informazioni, in modo da perfezionare continuamente le future operazioni di manutenzione. Anche se questo processo non è del tutto nuovo, ora è finalmente reso possibile dalla maggiore capacità di elaborazione dei computer. Questo è il regno della manutenzione 4.0.

.

 

A proposito, la nostra ambizione è quella di offrire un'esperienza utente senza pari. Scopritelo subito: prova CMMS gratis. In soli 2 minuti, il tempo necessario per creare il vostro account, potrete scoprire le ultime novità di questa categoria di software.

Potete anche beneficiare di una dimostrazione da parte di uno dei nostri consulenti:prenota una videoconferenza

Buona fortuna e a presto!

 

📰   Vi interesserà anche leggere:

 

Torna agli articoli